Press "Enter" to skip to content

Legabasket: Undicesima giornata

Quale occasione migliore per riagganciare la principale sfidante allo scudetto? Approfittare del suo turno di riposo. Così Milano batte Montegranaro e si riprende la vetta. E’ una vetta che le vale un +1 per via dello scontro diretto vinto con Siena.

Non è stato facile. Uno Scariolo più nervoso del solito ha rischiato di compromettere la gara della propria squadra, con una Fabi Shoes che, sotto di 10, si riporta pericolosamente sotto. Poi ci pensa un insolito trio a riassestare le cose: Rocca-Radosevic-Melli. A loro si è aggiunta anche l’ennesima doppia cifra altalenante di Drew Nicholas, che  sebbene dia sempre tanti punti non riesce a convincere. A pesare anche l’assenza di Bourossis e di Hairston, oltre che di Gallinari partito ormai da giorni. Arriverà Alessandro Gentile, un altro prospetto come Danilo e questa volta coach Scariolo potrà lavorarci meglio senza il pensiero che vada da qualche altra parte da un momento all’altro. Forse sarà il figliol prodigo a portare Milano alle Top 16 di Eurolega dove si è riaperta una minima speranza dopo la vittoria di settimana scorsa. Lo scontro contro il Partizan sarà decisivo.

E il piccolo (ma tanto grande) Gentile mette la firma sulla vittoria della Benetton Treviso su Sassari di sabato scorso. Primi tre quarti thriller: 3 falli, appena due punti segnati e tanto nervosismo. Poi Djordjevic lo rimette in campo dopo appena due minuti e gli dà fiducia. Alessandro risponde sfoderando una prestazione di forza estrema, segnando un varco non oltrepassabile. Alessandro Gentile era un grandissimo giocatore per Treviso e lo sarà per Milano e per la nazionale. Così come lo sarà Cuccarolo, una torre di 2.21 essenziale per Treviso, che sta crescendo tantissimo. La partenza di Scalabrine prima e di Adrien poi ha spalancato porte importanti per il ragazzo che non segna tantissimo ma è utile come pochi pivot in Italia. E il futuro dell’Italia in mano al tecnico serbo di Treviso che sta valorizzando anche Andrea De Nicolao, ormai play titolare dei bancoverdi al posto dell’evanescente Mekel. De Nicolao cresce sotto l’ala protettiva di Bulleri, ex ragazzo di talento della regia italiana. Per Sassari partita nulla di Travis Diener e di Steven Hunter: mancando l’asse portante della squadra e giocando malissimo il terzo componente (Quinton Hosley) Treviso ha avuto vita facile.

La domenica ha portato in dote parecchie vittorie di prestigio. Innanzittuto vince ancora in casa Bologna, che passa sopra la Reyer Venezia come un rullo e si porta al quarto posto. Molto bene come sempre l’asse italiana Poeta-Gigli, mentre per Venezia non bastano i venti punti a testa di Clark, Bowers e Slay. Vince anche Casale, che in casa sconfigge la Bennet Cantù. I canturini sono in condizioni fisiche deficitarie, i veterani stanno tirando avanti la carretta ma alla lunga rischiano di sfiancarsi.  Casale invece mantiene la marcia iniziale trascinata dal solito Shakur (20 punti) e si stacca dalla zona retrocessione. Non riesce lo stesso a Cremona che cade in casa contro Pesaro, finalmente tornata competitiva. Grandissima prova nell’ultimo quarto di Jumaine Jones che chiude con ben 15 punti finali. Per gli uomini di Attilio Caja stupisce lo 0 in casella per David Lighty dopo il grandissimo debutto di settimana scorsa.

Mentre Varese batte Biella con una prova superba di Stipcevic (25 punti), vanno ai supplementari due partite. Nella prima uno stupendo Righetti batte quasi da solo Teramo nei cinque minuti aggiuntivi dell’overtime. Alla fine il referto dirà 30 punti e 40 di valutazione. Come a dire che più invecchia e più segna, e fa un’altra vittima dopo Roma. Ed è proprio Roma l’altra che cade ai supplementari per mano di Avellino. Roma è in un punto morto e rischia davvero tanto. Non basta far fuori Dasic e prendere il sempre verde Kakiouzis, i problemi rimangono ed ora rischia il coach Lardo.

La legabasket si ferma una settimana, riprenderà a marciare il 27 dicembre. Di seguito la classifica.

1. EA7 Emporio Armani MI 16
2. Montepaschi SI 16
3. Angelico BI 14
4. Canadian Solar BO 12
5. Cimberio VA 12
6. Pepsi CE 12
7. Bennet Cantù 12
8. Sidigas AV 12
9. Umana VE 10
10. Benetton TV 10
11. Scavolini Siviglia PS 10
12. Banco di Sardegna SS 10
13. Acea Roma 8
14. Novipiù Casale Monferrato 6
15. Fabi Shoes MGR 6
16. Vanoli Braga CR 6
17. Banca Tercas TE 4

 

Simone Spada

Comments are closed.

Mission News Theme by Compete Themes.