E’ andata come doveva andare. Avevo preventivato la scorsa settimana come il big match di questa giornata (MPS Siena vs EA7 Milano) fosse quello decisivo per acclarare una nuova capolista e così è stato. Questo perché allo stesso tempo sia la Sidigas Avellino che la Cimberio Varese hanno perso (e pure male) i loro incontri.
Perdono, dunque, Varese e Avellino. Per la Cimberio di Recalcati pesano l’assenza di Fajardo sotto il tabellone e la scarsa vena da 3 punti dei suoi esterni. La Canadian Solar Bologna vince 74-63, riprende fiato e salva la panchina di un Finelli sempre in bilico. L’arrivo di un nuovo pivot potrebbe aiutare i virtussini a gestire meglio le soluzioni dentro l’area. A qualche chilometro di distanza, Cantù schianta Avellino con una facilità impressionante. Il risultato (90-55) è l’indice di quel che dicevo settimana scorsa: nel momento in cui si fermano gli americani, Avellino è fregata. E infatti, tranne Marques Green, gli altri hanno tirato poco e male, e la panchina (inesistente in cifre) non ha dato alcun apporto. Quello che servirebbe ad avellino è sicuramente qualche cambio in più che sopperisca i blackout degli uomini migliori. Per Cantù settimana condita da una nuova vittoria in Eurolega e da questa partita squillante, sia nel gioco che nel risultato. Torna prepotentemente ad insidiare Milano e Siena tra le prime del campionato.
In compagnia di Cantù, dal punto di vista morale, si trova la Scavolini Pesaro che ha sconfitto sabato scorso la Pepsi Caserta in una partita molto bella e combattuta. A far la differenza ci hanno pensato gli incredibili errori dei lunghi casertani a pochi minuti dalla fine e le tre palle perse da Collins (2) e da Andre Smith (1) nei possessi finali. In questa partita non hanno di certo brillato gli arbitri, autori di tanti errori bipartisan che hanno scontentato un pò tutti. Torna alla vittoria pure la Virtus Roma contro la modesta Vanoli Cremona del nuovo coach Attilio Caja. Sicuramente quello che servirà ai lombardi è l’acquisto di qualche nuovo giocatore e il taglio di qualceh fenomeno di belle speranze deluse (come Brandon Thomas). Dall’altra parte Roma non ride. E’ una squadra in affanno, che si affida sempre ai soliti noti (Datome, Tucker, Dedovic) e che per una volta ha una risposta convincente dal lungo titolare: Crosariol segna ben 17 punti con 8 rimbalzi e 2 stoppate. Forse la miglior partita della sua carriera. La tegola a fine match: Maestranzi si è infortunato. Posto che il solo Gordic in regia non basta, probabilmente scatterà la caccia a Luca Vitali, su cui si è già informata Bologna.
Biella vince fuori casa e si porta a ridosso della capolista. Montegranaro ora è in difficoltà, la squadra non gira nonostante sia di buon livello. Probabile il cambio della guida tecnica. Guida tecnica che non cambierà a Casale, nonostante la terza vittoria di fila. Sembra anche sfortunata l’ultima in classifica perché anche stavolta ha perso di un punto (71-72) negli ultimi secondi. Decisivo per la Benetton Treviso il solito Jeff Adrien. In questa partita bella la sfida tra i fratelli Gentile: Stefano piazza 22 punti per Casale giocando la sua miglior partita in serie A, Alessandro (quello più talentuoso), risponde con 19 punti, di cui 7 negli ultimi due minuti. Sicuramente papà Nando si sarà lustrato gli occhi.
La sorpresa però arriva da Venezia, dove la ripescata di lusso continua a macinare vittorie nonostante un roster appena discreto. A farne le spese la penultima in classifica Teramo che conferma ancora una volta tutte le difficoltà riscontrate nelle prime giornate.
Gli appuntamenti della prossima giornata vedono Roma andare in casa di Sassari in diretta su La7 alle 16 sabato prossimo, mentre domenica tocca la diretta di Raisport in casa di Biella, dove i piemontesi se la vedranno con la Reyer Venezia. Da notare lo scontro salvezza tra Teramo e Cremona, mentre Siena dovrebbe approfittare del turno di riposo di Milano per battere Varese e riagganciare la vetta.
Simone Spada
Comments are closed.