Press "Enter" to skip to content

In salita il mercato delle polizze vita grazie ad internet

Sono molti i tipi di assicurazione che oggi si possono stipulare online, tra questi anche la polizza vita. I clienti delle compagnie assicurative si rivolgono sempre più frequentemente ai servizi online, rivolgendosi in misura sempre minore alle agenzie. Questo è quanto emerge da una analisi effettuata dall’Ania “Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici”, circa la situazione e le tendenze del mercato assicurativo sia in Italia che in Europa. Lo studio di riferimento, che ha portato alla luce alcuni importanti aspetti inerenti il mercato assicurativo, è stato pubblicato il 28 marzo scorso e ha preso in esame i dati riguardanti sei paesi europei: Olanda, Regno Unito, Spagna, Francia, Italia, Germania. Uno degli aspetti fondamentali, che spinge a cercare e siglare una polizza vita online, è dato dagli aggregatori di prezzo. Strumenti per il calcolo del prezzo presenti su siti come questo permettono di confrontare in breve tempo i costi delle polizze vita di numerose compagnie, in modo da poter scegliere la più vantaggiosa. Gli aggregatori di prezzo, secondo quanto rilevato dallo studio effettuato, sembrano aver impattato in modo particolare i medi e piccoli intermediari assicurativi del mass-marketing relativo ai danni, soprattutto in Olanda e nel Regno Unito. Un altro fattore rilevante è dato dalle strategie multicanale, che l’innovazione tecnologica ha reso possibili, e che sembrano essere in fase di crescita, grazie anche ad alcune incertezze riscontrate in ambito normativo e alla crescente richiesta di un vantaggioso rapporto tra qualità e prezzo. Italia, Francia e Spagna hanno visto un netto calo della vendita diretta delle polizze vita, anche in virtù del fatto che tale tipo di prodotto viene ampiamente fornito dalla banche. Gli istituti di credito sono diventati un importante canale per la distribuzione delle polizza vita, anche quando la banca è separata strutturalmente dall’assicuratore.  Il successo di questa tipologia di accesso alle assicurazioni è da ascriversi a diversi fattori. Le banche hanno la possibilità di accedere, in modo, immediato a un insieme di informazioni di elevata qualità, circa gli attuali e i potenziali clienti, aspetto significativo soprattutto in termini di fiducia. Questo è reso possibile dalla vasta rete di filiali e dalle interazioni, solitamente frequenti, che avvengono con il cliente, come ad esempio incontri relativi all’acquisto di prodotti finanziari di varia natura. L’attenta selezione delle compagnie assicurative partner e l’ampio database contenente le informazioni dei clienti, rappresentano un beneficio economico ulteriore.  Il contesto normativo e istituzionale riguardante le polizze assicurative è in mutazione, ne sono un esempio le misure legate alla liberalizzazione, che hanno reso possibile la vendita dei prodotti assicurativi anche da parte della banche, che possono offrire dei trattamenti fiscali agevolati. In conclusione, lo studio effettuato mette in evidenza come il mercato delle polizze abbia riscontrato una crescita nel campo della vendita a distanza, iniziata per via telefonica e successivamente approdata al mondo del web. Le nuove tecnologie, sempre più varie e alla portata di tutti, e i cambiamenti della regolamentazione normativa, hanno permesso un accesso sempre più ampio e variegato alla scelta e alla sottoscrizione delle polizze vita, un trend che si prevede in continuo aumento, con ulteriore crescita del mercato.

Comments are closed.

Mission News Theme by Compete Themes.