Trentasette anni fa anni fa, nel carcere-lager di Long Kesh, moriva Bobby Sands, ventisettenne attivista nord irlandese, volontario del PIRA (Provisional Irish Republican Army).
Sands era stato condannato in base a labili prove a 14 anni di carcere nel 1977, recluso nei blocchi H della prigione britannica, ex campo di aviazione della RAF riconvertito a penitenziario.
Durissime le condizioni di vita, onta per la nazione inglese che, dalla seconda guerra mondiale, si presentava al Mondo com…
I padri costituenti avevano in mente un progetto ben preciso per gli studenti italiani. Infatti gli articoli 33 e 34 della Costituzione della Repubblica Italiana regolano i vari ambiti dell'istruzione scolastica, dall'istituzione di scuole da parte di enti e privati all'assegnazione di borse di studio ai “capaci e meritevoli”. Il programma realizzato prevedeva un'istruzione obbligatoria e gratuita per tutti, l'insegnamento libero dell'arte e della scienza,
Se per quasi tutto il XX secolo il telefono era esclusivamente un mezzo che permetteva la comunicazione tra persone in case diverse, dagli anni ’90 tutto iniziò a cambiare. Il telefono cellulare (invenzione –nei primi ’70- di quel Martin Cooper direttore della Motorola, ad oggi un giovane ottantenne) permise finalmente di contattare chiunque ovunque fosse in qualunque momento della giornata. Tra i ragazzi si diffusero gli sms, che portarono con sé anche le varie deformazioni linguistiche…